1. Copia documento d’identità o patente e codice fiscale (tessera sanitaria) dell’acquirente e del venditore
  2. Copia libretto di circolazione
  3. Certificato proprietà digitale (CDP) ovvero foglio complementare

Attenzione: dal 5/10/2015, con il passaggio di proprietà non si deve più consegnare il CDP all’acquirente. L’acquirente riceve al posto di questo una stampa corredata di pagina Internet e un codice per la visualizzazione digitale. Questa stampa non è più necessaria per un successivo ulteriore passaggio di proprietà. In caso di smarrimento del CDP/foglio complementare, è necessario avere con sé la notifica di smarrimento presso la polizia.

  1. Copia del codice fiscale o della tessera sanitaria dell’acquirente
  2. Copia della fattura del veicolo se questo era un veicolo aziendale presso il venditore
  3. Copia dell’estratto della Camera di Commercio delle aziende di acquirente e venditore
  4. Se l’acquirente non dovesse presentarsi di persona da noi abbiamo bisogno di questo modulo firmato: "istanza"

Attenzione: dal 4/7/2004 non è più necessario perfezionare il contratto di acquisto presso un notaio. La firma del venditore viene ora autenticata presso di noi.

Grazie allo sportello telematico, siamo ora in grado di evadere diverse pratiche auto in circa 15 minuti, come i passaggi di proprietà, radiazione auto, ecc.
La data di scadenza della patente di guida è presente sulla patente stessa ed è necessario tenerla ben presente. Chi viene fermato dalle forze dell’ordine ed esibisce una patente scaduta deve pagare una multa che varia da 159,00 € a 639,00 €. Inoltre, la patente sarà ritirata e non saranno depennati i punti.